Quadri di amore, dieci opere da conoscere

Quadri di amore

Quadri di amore: 10 opere famose che raccontano il sentimento

Da quando ha fatto la comparsa su questo pianeta, l’uomo ha celebrato l’amore. O meglio: ha cantato, raccontato, messo in poesia e musica e, soprattutto, rappresentato questo sentimento travolgente, capace di assumere svariate forme. E quale occasione migliore per parlare d’amore, se non la festa di San Valentino? Ecco una lista di dieci quadri di amore che, siamo certi, strapperanno un’emozione anche al cuore più duro.

Le forme dell’amore nell’arte: una sintesi

Opera (artista, anno) La forma d’amore rappresentata
Il Bacio (Hayez, 1859) Amore patriottico e passionale
Il Convegno (Alciati, 1918) Amore furtivo e sognato
Gli amanti (Magritte, 1928) Amore impossibile e incomunicabilità
Paolo e Francesca (Rossetti, 1855) Amore tragico e letterario
Il Bacio (Klimt, 1907-08) Amore estatico e fusionale
Amore e Dolore (Munch, 1895) Amore tormentato e vampirico
Sopra la città (Chagall, 1918) Amore come fuga e salvezza
Diego nella mia mente (Kahlo, 1943) Amore ossessivo e totalizzante
Heart (Haring, 1982) Amore universale e senza genere
Kissing Coppers (Banksy, 2004) Amore come provocazione sociale

1. Il Bacio – Francesco Hayez

Quadri di amore - Il Bacio di Hayez

Onnipresente nei libri di testo e fonte di ispirazione per il marchio di una nota marca di cioccolatini, Il Bacio, dipinto da Francesco Hayez nel 1859 e conservato alla Pinacoteca di Brera, è l’emblema della passione amorosa. Nella sala di un castello medievale, una coppia si bacia. Colpisce il vestito della ragazza, di un azzurro intenso, e il giovane, di cui notiamo due dettagli: il pugnale che porta alla cintura e il piede sullo scalino, a indicare che sta per fuggire. Hayez, pittore emblematico del Romanticismo, nascose nelle sue opere un significato politico. Il Bacio unisce il fascino per il passato con lo spirito patriottico risorgimentale. Il giovane è un patriota costretto a partire per la guerra. I suoi abiti rossi, uniti all’azzurro di quelli della ragazza e al bianco della veste che s’intravede, richiamano la bandiera della Francia, alleata del Regno di Sardegna nella seconda guerra d’indipendenza contro l’Austria. L’ombra a sinistra potrebbe essere una spia austriaca, rendendo il bacio un addio carico di tensione.

2. Il Convegno – Antonio Ambrogio Alciati

Quadri di amore - Il Convegno di Alciati

Il nome di Antonio Ambrogio Alciati potrebbe dire poco. Nato a Vercelli nel 1878, si specializzò nella ritrattistica femminile. Il Convegno, del 1918, rappresenta però un tema diverso: l’appuntamento fugace tra due amanti, divisi da un cancello. Le mani dei protagonisti non si sfiorano, ma il giovane riesce a rubare un bacio alla sua amata. Le pennellate forti e materiche, tipiche della Scapigliatura lombarda a cui Alciati si avvicinò, conferiscono al dipinto un’atmosfera quasi onirica. E se il bacio fosse solo frutto della fantasia del giovane? Qualunque sia la risposta, l’opera rappresenta una delle forme più affascinanti dell’amore: la voglia di abbandonarsi ad esso, sfidando le barriere.

3. Gli amanti – René Magritte

Quadri di amore - Gli amanti di Magritte

Un uomo e una donna si baciano, ma i loro volti sono coperti da un lenzuolo bianco. Questa è la descrizione de Gli amanti, celebre opera del 1928 del surrealista René Magritte, conservata al MoMA di New York. L’opera emana un’aria enigmatica e conturbante. Una delle interpretazioni più accreditate la collega alla morte: da adolescente, Magritte vide il corpo della madre, suicida, ripescato da un fiume con la veste da notte avvolta sul viso. Il velo diventa quindi simbolo di un trauma, dell’amore impossibile tra un vivo e un defunto. Un’altra lettura, più universale, vede nel velo il simbolo dell’incomunicabilità: l’amore è cieco, non conosciamo mai veramente l’altro, e le nostre emozioni restano inespresse.

4. Paolo e Francesca da Rimini – Dante Gabriel Rossetti

Quadri di amore - Paolo e Francesca di Rossetti

In questa lista non potevano mancare gli amanti letterari per eccellenza: Paolo e Francesca. Il pittore preraffaellita Dante Gabriel Rossetti dedicò loro questo trittico nel 1855. La storia è nota dal V canto dell’Inferno di Dante. Rossetti riassume la vicenda in tre scene: a destra, il bacio scatenato dalla lettura del libro “galeotto”. La luce intensa e i colori vividi, tipici dello stile preraffaellita, fermano il tempo. A sinistra, le anime dannate dei due amanti, avvolte in un abbraccio eterno, fluttuano in una pioggia di fuoco. Al centro, Dante e Virgilio osservano la scena, commossi. È una delle rappresentazioni più potenti dell’amore tragico.

5. Il Bacio – Gustav Klimt

Quadri di amore - Il Bacio di Klimt

Chi non conosce Il Bacio di Gustav Klimt? Tra tutti i quadri di amore, quello del pittore viennese, esposto alla Österreichische Galerie Belvedere, è forse il più riprodotto. Dipinto tra il 1907 e il 1908, nel suo “periodo aureo”, mostra una coppia abbracciata in uno spazio astratto e dorato. Klimt rappresenta i due amanti con caratteristiche distinte, ma unite dall’amore: l’uomo, con motivi geometrici rettangolari, simbolo di virilità; la donna, con motivi circolari e floreali, simbolo di femminilità. Il suo volto è in estasi, le guance rosse. L’oro, ispirato ai mosaici bizantini visti a Ravenna, sacralizza l’attimo. Klimt esprime la forza unificatrice dell’amore, capace di fondere due universi distinti in un unico, prezioso momento.

6. Amore e Dolore (Il Vampiro) – Edvard Munch

Quadri di amore - Amore e Dolore di Munch

L’amore può assumere forme molto disturbanti. Lo sapeva bene Edvard Munch, che tra il 1893 e il 1895 dipinse Amore e Dolore. Una donna dai capelli rossi come il sangue abbraccia e bacia un uomo sul collo. L’uomo è pallido, quasi esanime, e l’atmosfera è cupa. Non è un bacio d’amore, ma un morso. Non a caso, il dipinto è conosciuto come Il Vampiro. La vita di Munch fu segnata da lutti e relazioni tormentate. Quest’opera è legata alla sua relazione tossica con la modella Tulla Larsen. Il quadro diventa così emblema del suo animo provato, che nell’amore trovò non una salvezza, ma una forza distruttiva che consuma l’individuo.

7. Sopra la città – Marc Chagall

Quadri di amore - Sopra la città di Chagall

Marc Chagall è uno dei pittori più affascinanti del ‘900. Nato in Russia, le sue opere, ispirate all’infanzia e alla cultura ebraica, sono piene di elementi fantastici. L’amore è una tematica predominante, in particolare quello per la moglie Bella Rosenfeld, sua musa. In Sopra la città del 1918, il pittore ritrae sé stesso e Bella abbracciati, mentre volano sopra la loro città natale, Vitebsk. Sotto di loro, la città è rappresentata in modo realistico, quasi cupo. Il volo degli amanti ha un messaggio potente: l’amore è una forza trascendente, capace di elevare gli individui al di sopra delle difficoltà e della miseria del mondo terreno, offrendo una via di fuga e di salvezza.

8. Diego nella mia mente – Frida Kahlo

Quadri di amore - Diego nella mia mente di Frida Kahlo

Finora abbiamo parlato di quadri di amore dipinti da uomini. Ma Frida Kahlo ne è la controparte femminile più potente. Il suo grande amore era il muralista Diego Rivera. La loro storia fu travagliata, e questo autoritratto del 1943 (noto anche come *Autoritratto come Tehuana*) ne è una testimonianza. Vestita con l’abito tradizionale tehuana, Frida si ritrae con uno sguardo fiero, ma la sua mente è altrove: sulla fronte ha impresso il ritratto di Diego. Da questo “terzo occhio” si propagano radici che formano una ragnatela, simbolo di un pensiero ossessivo e totalizzante. L’amore qui non è un sentimento sereno, ma un tormento che la intrappola, un legame indissolubile anche nel dolore.

9. Heart – Keith Haring

Quadri di amore - Heart di Keith Haring

Assieme a Jean-Michel Basquiat, Keith Haring è stata una colonna portante della street art. Fu un grande sostenitore dei diritti LGBTQ+ e della lotta contro l’AIDS, malattia che se lo portò via a soli 31 anni. Il suo marchio di fabbrica sono gli omini stilizzati. In Heart, del 1982, due di questi omini danzano, sorreggendo un enorme cuore rosso. La genialità sta nella loro semplicità: le figure non sono sessualmente identificabili. Sono uguali, senza genere. Il messaggio è chiaro e potente: l’amore è universale, non si classifica in base al sesso, alla razza o a qualsiasi altro costrutto sociale. È un legame che unisce tutti.

10. Kissing Coppers – Banksy

Quadri di amore - Kissing Coppers di Banksy

Chiudiamo con il misterioso Banksy. Kissing Coppers, apparso nel 2004 sul muro di un pub a Brighton, mostra due poliziotti britannici che si scambiano un bacio appassionato. La scelta di Brighton non è casuale: la città è nota per la sua vivace comunità LGBT. L’opera è una potente provocazione: prende un simbolo di autorità e ordine, spesso percepito come conservatore e omofobo, e lo sovverte, mostrando un gesto di amore e tenerezza. È una critica all’omofobia istituzionalizzata e una celebrazione dell’amore in tutte le sue forme, anche quelle che sfidano le convenzioni. Per la sua natura provocatoria, l’opera fu vandalizzata, poi rimossa e venduta all’asta per una cifra esorbitante.

Immagine di copertina: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 12/09/2025

Altri articoli da non perdere
Poesie futuriste: le 5 più rappresentative
Poesie del Futurismo, Poesie futuriste

Il movimento del Futurismo nasce ufficialmente nel 1909 con la pubblicazione del "Manifesto del Futurismo" di Filippo Tommaso Marinetti. Questa Scopri di più

Europei 2021: tutto quello che c’è da sapere

Gli Europei di calcio 2021 sono prossimi a partire e c'è davvero una grande attesa da parte di tifosi e Scopri di più

Chiese da visitare a Verona: le 5 migliori
Chiese da visitare a Verona: le 5 migliori

Verona, capoluogo di provincia in Veneto, è tra le mete preferite dagli innamorati nonché una delle città italiane più visitate; Scopri di più

Horcrux. Il simbolo più oscuro e affascinante della magia nera nell’universo di Harry Potter
Horcrux. Il simbolo più oscuro e affascinante della magia nera nell’universo di Harry Potter

Com’è noto, quella di Harry Potter è tra le serie di romanzi fantasy (poi cinematograficamente trasposta) più famose e remunerative. Scopri di più

Cosa vedere a Ischia: dalle terme al Castello Aragonese
Cosa vedere a Ischia

Cosa vedere a Ischia: guida completa all'isola verde del Golfo di Napoli Tra le incantevoli isole che chiudono a cerchio Scopri di più

Esperienze oniriche: cosa sono e due esempi
Esperienze oniriche: cosa sono e due esempi

Le esperienze oniriche sono fenomeni psichici legati ad una fase del sonno chiamata fase REM, acronimo di Rapid Eye Movement, Scopri di più

A proposito di Ciro Gianluigi Barbato

Classe 1991, diploma di liceo classico, laurea triennale in lettere moderne e magistrale in filologia moderna. Ha scritto per "Il Ritaglio" e "La Cooltura" e da cinque anni scrive per "Eroica". Ama la letteratura, il cinema, l'arte, la musica, il teatro, i fumetti e le serie tv in ogni loro forma, accademica e nerd/pop. Si dice che preferisca dire ciò che pensa con la scrittura in luogo della voce, ma non si hanno prove a riguardo.

Vedi tutti gli articoli di Ciro Gianluigi Barbato

Commenta