Femminismo e letteratura: tre romanzi a confronto
Diavolo ed emancipazione femminile sembrano essere due concetti molto lontani fra loro e molto difficili …
Femminismo e letteratura: tre romanzi a confronto Scopri di piùLa rinascita della cultura
Diavolo ed emancipazione femminile sembrano essere due concetti molto lontani fra loro e molto difficili …
Femminismo e letteratura: tre romanzi a confronto Scopri di più
La vita umana è una continua interazione con la memoria. Chi siamo noi senza i …
Letteratura e memoria da Marcel Proust a Primo Levi Scopri di più
Amore e morte sono due temi che spesso si accompagnano nella letteratura e, in particolare, …
Amore e morte nella Divina Commedia Scopri di più
Il dio Nettuno è una delle divinità centrali del pantheon mitologico romano, derivato dall’assimilazione del …
Dio Nettuno: il dio romano del mare, dei navigatori e nemico di Ulisse Scopri di più
Daphne Caruana Galizia è morta il 16 ottobre del 2017, a 53 anni, e a …
Daphne Caruana Galizia e il coraggio della verità Scopri di più
12 classici della letteratura mondiale. Quali sono e perché è necessario leggerli (almeno una volta) …
12 classici della letteratura mondiale: perché dovrebbero essere letti Scopri di più
William T. Vollmann, il noto scrittore, giornalista e saggista statunitense ha partecipato alla prima serata …
William T. Vollmann alla prima serata del Flip di Pomigliano d’Arco Scopri di più
Dracula è un romanzo modernista come l’Ulisse di James Joyce o Gita al faro di …
Dracula è in realtà un romanzo modernista? Scopri di più
Il romanzo psicoanalitico è un genere molto conosciuto e studiato ancora oggi, affascinante e coinvolgente …
Il romanzo psicoanalitico: cos’è e come è strutturato Scopri di più
Streghe, un viaggio tra due opere diverse, dal romanzo “La Chimera” di Sebastiano Vassalli al …
Streghe, l’analisi di un fenomeno storico secondo Sebastiano Vassalli e Robert Eggers Scopri di più