Il Tesoro di San Gennaro: culto e devozione di un popolo
Il Tesoro di San Gennaro: storia e meraviglie di un patrimonio unico al mondo Il …
Il Tesoro di San Gennaro: culto e devozione di un popolo Scopri di piùLa rinascita della cultura
Il Tesoro di San Gennaro: storia e meraviglie di un patrimonio unico al mondo Il …
Il Tesoro di San Gennaro: culto e devozione di un popolo Scopri di più
Georg Simmel è stato un filosofo e sociologo tedesco; egli nacque a Berlino il 1° …
Georg Simmel: il denaro come simbolo di modernità Scopri di più
L’utilizzo delle carte per predire il futuro è una pratica antica che trova nelle carte …
Significato delle carte napoletane: lettura, simbologia e interpretazione Scopri di più
La gioia di vivere è un celebre dipinto di Henri Matisse del 1906; l’opera è conservata …
La gioia di vivere di Henri Matisse: fusione uomo-natura Scopri di più
L’Apokolokyntosis è una delle satire più feroci e geniali della letteratura latina, una vendetta letteraria …
Apokolokyntosis: la crudele vendetta di Seneca Scopri di più
Adone è una divinità della mitologia greca, ma di origine semitica, che incarna il ciclo …
Mito di Adone, la dannazione della bellezza Scopri di più
Medea è una delle preziosissime nove tragedie di argomento greco scritte da Lucio Anneo Seneca, …
Medea di Seneca: la tragedia, la trama e il personaggio Scopri di più
Edmond Dantès, protagonista del romanzo “Il Conte di Montecristo”, è un personaggio nato dalla penna …
Edmond Dantes: chi è il Conte di Montecristo? Scopri di più
Ferdinando II d’Aragona, noto come Ferdinando il Cattolico (10 marzo 1452 – 23 gennaio 1516), …
Ferdinando d’Aragona: le imprese e l’unione con Isabella di Castiglia Scopri di più
L’Inno a Satana, composto da Giosuè Carducci, fa parte della raccolta Levia Gravia, che l’autore …
Inno a Satana di Carducci: la celebrazione del progresso Scopri di più