Giornata mondiale del bacio (6 luglio): tra storia e curiosità

giornata mondiale del bacio

Giornata mondiale del bacio: leggi di più sulla storia di questa romantica occasione!

“Un bacio, insomma, che cos’è mai un bacioUn apostrofo rosa fra le parole t’amo”. È così che Cyrano scriveva di un bacio.

Ma perché è stata istituita la Giornata Mondiale del Bacio? Semplicemente perché baciarsi è uno dei gesti più importanti nella vita di un essere umano, e non solo.

Il 6 luglio di ogni anno, infatti, si celebra il “World Kiss Day”. Tenutosi per la prima volta nel 1990 in Inghilterra non ha perso tempo per diventare una pratica diffusa in tutto il mondo.

Stando ad alcune stime, nel corso di una vita si danno e si ricevono più o meno 100mila baci. In pratica, nel corso di una vita si trascorrono due settimane baciandosi. Il bacio perfetto dovrebbe avere una durata di dodici secondi, il tempo necessario per scambiarsi circa 80 milioni di batteri. Nessun effetto negativo, niente paura. Infatti il bacio contribuisce a diversi miglioramenti fisici: baciarsi riduce i livelli di cortisolo – l’ormone dello stress – e aumenta quelli di serotonina ovvero l’ormone del buonumore. In generale, più ci si bacia più si vive: baciarsi allungherebbe la vita di addirittura 5 anni stando ad alcuni scienziati. Inoltre, nell’unione fra due labbra, i vasi sanguigni si dilatano e ciò comporta un maggior afflusso di sangue e un abbassamento della pressione. Un toccasana anche per la pelle, basti pensare infatti che servono ben 146 muscoli per baciare un’altra persona, di cui 112 posturali e 34 facciali.

Giornata mondiale del bacio: posto che vai, bacio che trovi

Gli eschimesi, per esempio, si strofinano il naso. I giapponesi del nord, invece, si mordicchiano, mentre a Bali è abitudine diffusa accostare i volti, guardarsi intensamente e annusarsi per assaporare il calore e il profumo della pelle dell’altro.

I latini distinguevano invece tre tipi di bacio: con la parola osculum si indicava il bacio scambiato tra amici o fratelli; il basium era il bacio d’affetto, ma era il suavium che descriveva il bacio coinvolgente, erotico e passionale.
Basta andare in Giappone, o in Malesia, però, perché il mondo, nella Giornata Mondiale del Bacio, si rovesci. In questi paesi o non ci si bacia in pubblico o addirittura non ci si bacia affatto, perché è proibito per legge. Al contrario in India lo si fa eccome, anzi, ed è uno scambio di anime perché il respiro contiene il nostro spirito.
C’è poi la fama del “bacio alla francese” attribuito in genere alle coppie, e a chi non ha intenzione di rinunciare alla sensualità.

Celebrato da artisti e poeti, nel cinema come nella pittura o nella scultura, il bacio è un simbolo di unione, di tenerezza e di vicinanza che sia quello della madre o il padre nei confronti del figlio, che sia quello dell’amico che ti dimostra di voler rimanere al tuo fianco, che sia quello del grande amore.
Ma anche nell’arte il bacio è protagonista assoluto: da ricordare infatti è il celebre dipinto di Klimt “Il bacio” realizzato nel 1907-08 e conservato nellÖsterreichische Galerie Belvedere di Vienna, è quadrato e ha al centro un uomo ed una donna inginocchiati nell’atto di abbracciarsi, “appoggiati” su un prato ricco di fiori colorati.
Non va dimenticato poi il bacio di Amore e Psiche di Canova e quello di Hayez con i suoi celebri Romeo e Giulietta.

Se i più scettici pensano ancora che non ci sia bisogno di una data fissa per celebrare il bacio, forse dovranno ricredersi in vista di una vita sempre più frenetica e caotica. Che si tratti di innamorati, di fratelli o di amici, baciarsi è il gesto più intimo e profondo che possa legare due esseri umani. La ricorrenza non è altro che un monito al baciarsi più spesso, e a capire che al di là dei benefici scientifici o della chimica estetica, un bacio può cambiare la giornata, e può gridare al posto di due parole mute, che a volte fanno fatica ad uscire.

È proprio il caso di prendere ad esempio una coppia israeliana. Quando si parla di baci, infatti, è fondamentale ricordarne uno che è addirittura entrato nel Guinness dei primati: il 5 aprile del 1999 a Tel Aviv una coppia israeliana si è baciata per 30 ore e 45 minuti, stabilendo il primato del bacio più lungo del mondo.

Un primato che aspetta ancora di essere battuto!

Fonte immagine: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
Stereotipi sugli inglesi: i cinque più diffusi
Stereotipi sugli inglesi: i cinque più diffusi

Stereotipi sugli inglesi: verità o convinzioni senza fondamento? Dopo aver analizzato gli stereotipi sui cinesi, sugli tedeschi e sui napoletani, Scopri di più

Dipendenza da videogiochi, secondo l’OMS è una malattia mentale
Dipendenza da videogiochi, secondo l'OMS è una malattia mentale

Negli ultimi anni, il fenomeno della dipendenza da videogiochi è diventato sempre più diffuso, tanto da essere riconosciuto ufficialmente come Scopri di più

Le sorelle Narmandakh: le gemelle da record
Le sorelle Narmandakh

Le sorelle Narmandakh, Munkhshur ed Enkhshur, sono sorelle gemelle di origine mongola, e studentesse presso il Dipartimento di Storia dell'Università Scopri di più

Curiosità sul cibo: 5 fatti che ti sorprenderanno
curiosità sul cibo

Il cibo, come ben sappiamo, è un'occasione perfetta per stare in compagnia: chi non ha mai chiacchierato del più e Scopri di più

Curiosità sul mate argentino: 7 da scoprire
Curiosità sul mate argentino: 7 da scoprire.

Cos’è il mate argentino? Ce lo dice il Congreso de la Nación: dal 3 luglio 2013 il mate rappresenta la Scopri di più

Pepsi-Cola: storia ed altre curiosità da non perdere
Pepsi-Cola: storia ed altre curiosità da non perdere

La Pepsi-Cola, più comunemente conosciuta come Pepsi, è una bevanda analcolica statunitense prodotta dalla PepsiCo. La storia della Pepsi incomincia Scopri di più

A proposito di Miriana Kuntz

Vedi tutti gli articoli di Miriana Kuntz

Commenta