
De vulgari eloquentia: il volgare secondo Dante
De vulgari eloquentia (dell’eloquenza della lingua volgare): il volgare secondo Dante Analizziamo uno dei trattati …
De vulgari eloquentia: il volgare secondo Dante Scopri di piùLa rinascita della cultura
De vulgari eloquentia (dell’eloquenza della lingua volgare): il volgare secondo Dante Analizziamo uno dei trattati …
De vulgari eloquentia: il volgare secondo Dante Scopri di piùPoesia africana: storia, caratteristiche e autori principali Il potere della letteratura supera confini di etnia, …
Poesia africana: storia, caratteristiche e autori principali Scopri di piùQuanto abbiamo letto quest’anno? Sul finire di un anno cruciale, la Nielsen Bookscan ha diramato …
Quanto abbiamo letto nel 2022? I dati ufficiali Scopri di piùLetteratura americana, la nostra top 5 La letteratura in lingua inglese è certamente tra le …
Letteratura americana, 5 titoli da non perdere Scopri di piùFemminismo e letteratura, uno studio comparatistico Diavolo ed emancipazione femminile sembrano essere due concetti molto …
Femminismo e letteratura: tre romanzi a confronto Scopri di piùLetteratura e memoria: una riflessione. Nella vita umana c’è una continua lotta per la memoria. …
Letteratura e memoria da Marcel Proust a Primo Levi Scopri di piùAmore e morte sono due temi che spesso si accompagnano. L’amore è un argomento molto …
Amore e morte nella Divina Commedia Scopri di piùDio Nettuno; alla scoperta del “corrispettivo della mitologia romana” della divinità Poseidone, nonché avversario di …
Dio Nettuno, alla scoperta del corrispettivo romano di Poseidone Scopri di piùDaphne Caruana Galizia è morta il 16 ottobre del 2017, a 53 anni, e a …
Daphne Caruana Galizia e il coraggio della verità Scopri di più12 classici della letteratura mondiale. Quali sono e perché è necessario leggerli (almeno una volta) …
12 classici della letteratura mondiale: perché dovrebbero essere letti Scopri di più