
Apokolokyntosis: la crudele vendetta di Seneca
Apokolokyntosis o deificazione di uno zuccone: la crudele vendetta di Seneca L’Apokolokyntosis, satira menippea composta …
Apokolokyntosis: la crudele vendetta di Seneca Scopri di piùLa rinascita della cultura
Apokolokyntosis o deificazione di uno zuccone: la crudele vendetta di Seneca L’Apokolokyntosis, satira menippea composta …
Apokolokyntosis: la crudele vendetta di Seneca Scopri di piùAdone è un dio di origine asiatica collegato ai culti delle popolazioni semitiche di Babilonia …
Mito di Adone, la dannazione della bellezza Scopri di piùMedea di Seneca: la tragedia e il personaggio. Approfondimento Medea è una delle preziosissime nove …
Medea di Seneca, quando la passione vince Scopri di piùEdmond Dantès, il Conte di Montecristo: un viaggio tra vendetta, redenzione e perdono Edmond Dantès, …
Edmond Dantes: chi è il Conte di Montecristo? Scopri di piùFerdinando d’Aragona o di Trastamara nacque il 10 marzo del 1452 e si spense il …
Ferdinando d’Aragona: le imprese e l’unione con Isabella di Castiglia Scopri di piùLa cultura giapponese è tra le più affascinanti e antiche del mondo, culla della fusione …
Proverbi giapponesi: i più significativi scelti da noi Scopri di piùL’Inno a Satana, composto da Giosuè Carducci, fa parte della raccolta Levia Gravia, che l’autore …
Inno a Satana di Carducci: la celebrazione del progresso Scopri di piùSaturnalia: storia e origini delle feste romane del “mondo alla rovescia” I Saturnalia erano tra …
I Saturnalia: cosa sono e perché i romani li festeggiavano Scopri di piùCiuccio, simbolo del Napoli calcio. Qual’è il suo significato? | Curiosità In molti, tifosi e …
Ciuccio, storia dell’asino simbolo del Napoli calcio Scopri di piùNegli anni ’60 il vignettista argentino Quino, pseudonimo di Joaquín Lavado, dà vita alla sua …
Vignette di Mafalda, le più divertenti Scopri di più