
Chanson de Roland: storia, personaggi e analisi del poema epico
Dai meandri della seconda metà dell’XI secolo sorge in Francia un ricco scenario letterario, all’interno …
Chanson de Roland: storia, personaggi e analisi del poema epico Scopri di piùLa rinascita della cultura
Dai meandri della seconda metà dell’XI secolo sorge in Francia un ricco scenario letterario, all’interno …
Chanson de Roland: storia, personaggi e analisi del poema epico Scopri di piùC’è un cilindro nero sulla Nomentana. Dicono che appartenga a un funambolo estroso della musica …
Omaggio a Rino Gaetano, a San Domenico il cielo è sempre più blu Scopri di piùLe memorabili pubblicità anni ‘80 Le campagne pubblicitarie sono fondamentali per le imprese al fine …
Pubblicità anni ’80: venti spot indimenticabili Scopri di piùOggi 19 agosto è stata resa pubblica una “data breach” avvenuta sul sito del consorzio …
Unico Campania: violato il sito del portale abbonamenti, pubblicati dati personali Scopri di piùL’italiano fa parte delle cosiddette lingue del sì, un’espressione che dobbiamo al Sommo Poeta Dante …
Lingue del sì: l’italiano come affermazione di unità Scopri di piùNella letteratura si è fatto spesso uso di un motivo denominato locus amoenus. Tale definizione, …
Locus Amoenus. Cos’è ed evoluzione. da Teocrito al ‘900 Scopri di piùLe ricette Kosher, di origine ebraica, sono sempre più conosciute ed apprezzate in Italia, e …
Ricette Kosher in Italia: ecco le più famose e apprezzate Scopri di piùSfogliando un qualsiasi dizionario si trova che il termine ‘confine’ indica una «linea che circoscrive una …
Confine e oltre: il mondo è volontà di sapere Scopri di piùLe attrici italiane sono tante e, soprattutto quelle del passato, hanno lasciato un’eredità importante che …
Le migliori attrici italiane: da Eleonora Duse a Monica Bellucci Scopri di piùEdito in Italia da Il Mulino, #republic – La democrazia nell’epoca dei social media è …
Sunstein: la democrazia nell’epoca dei social Scopri di più