
Li Qingzhao: la più grande poetessa della Cina antica
Li Qingzhao (1084 – 1155 circa) è considerata la più grande poetessa della storia della …
Li Qingzhao: la più grande poetessa della Cina antica Scopri di piùLa rinascita della cultura
Li Qingzhao (1084 – 1155 circa) è considerata la più grande poetessa della storia della …
Li Qingzhao: la più grande poetessa della Cina antica Scopri di piùLa lirica ci (詞) è una forma di poesia cinese nata per essere cantata, che …
Cos’era la lirica Ci nella Cina antica? Scopri di piùNaturalismo e Verismo: due correnti letterarie a confronto Le principali correnti letterarie che dominano l’Ottocento …
Il Verismo e Naturalismo: due correnti a confronto Scopri di piùEugenio Montale, insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1975, è uno dei massimi …
Eugenio Montale: il “male di vivere” e la poetica del correlativo oggettivo Scopri di piùTra gli esponenti di maggiore rilievo in Ungheria durante il periodo delle Avanguardie troviamo Lajos …
Lajos Kassák: vita e opere del padre dell’avanguardia ungherese Scopri di piùIl 2 giugno 1946 rappresenta una data fondamentale nella storia italiana: con il referendum istituzionale …
Il passaggio dalla monarchia alla repubblica in Italia, come e quando Scopri di piùAffinché un’azienda possa perdurare e svilupparsi in un ambiente esterno dinamico è necessario che operi …
L’azienda come gestione strategica: quanto è importante? Scopri di piùDall’estate 1817, Giacomo Leopardi annota su un quaderno appunti e pensieri che sarebbero poi stati …
Zibaldone di Giacomo Leopardi: analisi e temi Scopri di piùLa rivoluzione sessuale degli anni Sessanta è stata una profonda trasformazione sociale che ha messo …
La rivoluzione sessuale degli anni ’60 e i moti di Stonewall Scopri di piùL’origine della narrativa classica in Cina trova una delle sue massime espressioni in epoca Tang …
Chuanqi: l’origine della narrativa classica in epoca Tang Scopri di più