
‘O surdato ‘nnammurato, storia della canzone napoletana
‘O surdato ‘nnammurato è una delle canzoni più celebri e amate del patrimonio musicale napoletano. …
‘O surdato ‘nnammurato, storia della canzone napoletana Scopri di piùLa rinascita della cultura
‘O surdato ‘nnammurato è una delle canzoni più celebri e amate del patrimonio musicale napoletano. …
‘O surdato ‘nnammurato, storia della canzone napoletana Scopri di piùIl 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria… collettiva, comune e sentitamente vissuta ogni …
27 gennaio: Giornata della Memoria… per non dimenticare Scopri di piùLo spazio e i suoi misteri sono da sempre motivo di fascinazione. Recentemente, dopo essersi …
Il fascino dello spazio: il recente addio alla cometa Leonard Scopri di piùIl Signore degli Anelli e L’Ulisse, quando James Joyce e J. R. R. Tolkien riscrissero …
Il Signore degli Anelli e L’Ulisse: l’epica in prosa del Novecento Scopri di piùLa casa editrice N.N. ha recentemente dato alle stampe una riedizione di Sotto la falce, il …
Sotto la falce, un memoir di Jesmyn Ward Scopri di piùLe coordinate geografiche sono elementi utili a individuare la posizione di un punto sulla carta …
Coordinate geografiche: come orientarci nello spazio Scopri di piùIn cosa consiste la teoria del piacere formulata da Giacomo Leopardi? Leggilo qui! Cos’è il …
La teoria del piacere: in cosa consiste e cos’è per Leopardi (e non solo) Scopri di piùFrasi d’amore in napoletano: le più belle e dolci, tra poesie e canzoni Vedi Napoli …
Frasi d’amore in napoletano: le più belle, tra poesie e canzoni Scopri di piùI ringraziamenti da inserire nella propria tesi di laurea sono una parte fondamentale dell’elaborato, perché …
Ringraziamenti tesi: come scriverli al meglio Scopri di piùLe vicende che caratterizzano la mitologia greca sono ricche di spunti interessanti, tra questi sicuramente …
Camicia di Nesso: tra mitologia e allusione metaforica Scopri di più