Burkhanismo: le origini e le divinità della religione

Burkhanismo: le origini e le divinità della religione

Con il termine “burkhanismo” si indica una religione dei popoli indigeni nata tra il 1904 e il 1930 nella regione russa del Gorno-Altaj (attuale repubblica dell’Altaj). A causa dello zarismo, che volle evitare la nascita di un movimento nazionalista, la religione fu abolita, ma sopravvive ancora oggi. Scopriamo le origini della religione e le sue divinità.

Burkhanismo: le origini

Il burkhanismo era un movimento religioso che prevedeva l’unione di elementi del pre-sciamanesimo, sciamanesimo, buddhismo del Tibet e dell’ortodossia. Secondo Andrei Vinogradov, il burkhanismo era nato per mobilitare i turchi-mongoli e per unire famiglie e clan in un solo impero.

Le origini del burkhanismo risalgono al 1904, in particolare alle visioni avute da Chet Chelpan e da sua figlia Chugul di un cavaliere vestito di bianco al galoppo di un cavallo bianco. Il cavaliere prese il nome di “Ak-Burkhan”, ovvero “burkhan bianco”, ed era un segno che l’eroe messianico Oirat Khan, con il quale si intendeva il principe dei khoydi “Amursana”, sarebbe giunto presto. Inoltre, anche nel burkhanismo, come nella tradizione mongola e turca, esistono tre mondi: il mondo superiore, medio e inferiore, che corrispondono rispettivamente al cielo, alla terra e all’oltretomba.

Moltissimi Altaici si riunirono in preghiera grazie a Chet e Chugul, ma furono fermati dai russi e Chet e Chugul vennero arrestati; Chugul venne rilasciata dopo poco tempo, mentre Chet fu rilasciato solo nel 1906. Con il loro arresto, Tyryi Akemchi fu al capo del movimento religioso e aggiunse elementi del buddhismo.  

Divinità burkhaniste del mondo superiore

Ak-Burkhan

La prima tra le divinità del cielo venerate nel burkhanismo è “Ak-Burkhan” o “Burkhan bianco”, ovvero il cavaliere vestito di bianco al galoppo del cavallo bianco. La parola “Burkhan” significa “dio” o “buddha” nelle lingue mongole e la religione prese il nome proprio da questa figura divina.

Il termine altaico della religione è, invece, “Ak Jang” – cioè “fede bianca” – dove “Jang” indica anche la legge e l’autorità, mentre “bianca” fa riferimento al mondo superiore, ovvero il cielo. Solitamente Ak-Burkhan è rappresentato come un anziano con capelli e vestiti bianchi.

Jajyk

Jajyk è uno spirito informe del burkhanismo, che permette la comunicazione tra il mondo umano e quello degli dèi. Secondo gli Altaici vi è un “Jajyk bianco” che si occupa di consegnare i messaggi agli dèi del mondo superiore, e un “Jajyk giallo” che porta le comunicazioni agli dèi del mondo medio.

Ot-ene

Ot-ene è considerata la “Madre del fuoco”, per questo prima di un sacrificio viene venerata.

‘Umai

‘Umai simboleggia la dea della nascita e dei bambini.

Gli dèi del mondo superiore sono emanazioni di Uch Kurbustan.

Uch Kurbustan

Uch Kurbustan rappresenta una trinità divina del burkhanismo, dove “Uch” sta per “tre” nelle lingue turche e “Kurbustan” deriva da “Khormazta” in sogdiano. È, inoltre, legato a tre eroi messianici:

  • Amursana, ovvero un condottiero appartenente ai khoydi, che dalla Cina scappò in Russia, dopo che la Zungaria fu distrutta dai Qing nel 1756;
  • Shunu rappresenta la figura altaica di Asena, l’antenato lupo noto da diversi popoli turchi;
  • Oirat rappresenta l’antenato mitologico di vari capi mongoli occidentali del XVII secolo.

Degli dèi del “mondo medio”, invece, fanno parte diversi spiriti, che possono essere collegati alle montagne, alle sorgenti d’acqua o alla caccia. Tra questi: Ul’gan, un antenato spirituale di vari clan altaici e Altai-eezi, ovvero il Signore dell’Altaj.

Gli dèi dell’oltretomba, invece, non erano accettati dal burkhanismo, soprattutto Erlik, dio della morte e dell’inferno nella mitologia turco-mongola. Probabilmente, ciò era dovuto al fatto che il burkhanismo rifiutava lo sciamanesimo altaico e le figure degli sciamani che si occupano di comunicare con gli dèi dell’oltretomba.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Quartieri da visitare ad Amsterdam: i 5 più belli
Quartieri da visitare ad Amsterdam: i 5 più belli

I quartieri da visitare ad Amsterdam, capitale dei Paesi bassi, tra storia e cultura rappresentano per eccellenza una delle città Scopri di più

Frederick Douglass: chi è e perché è importante ricordarlo
Frederick Douglass: chi è e perché è importante ricordarlo

Frederick Douglass (1818-1895) è stato uno scrittore, oratore, politico e attivista americano, una delle figure più importanti della storia degli Scopri di più

Poesie di Giordano Bruno: 3 da conoscere
Poesie di Giordano Bruno: 3 da conoscere

In questo articolo esploreremo la figura e 3 poesie di Giordano Bruno tra le più significative e caratteristiche, emblemi della Scopri di più

Cimitirul Vesel (Romania): il cimitero allegro unico al mondo
Cimitirul Vesel (Romania): il cimitero allegro unico al mondo

Nella cultura nostrana, quando si parla di cimiteri, si ha sempre una sensazione di malinconia e tristezza poiché rappresenta la Scopri di più

Kirigami: quando la carta diventa scultura
Kirigami: quando la carta diventa scultura

Il termine kirigami deriva dal giapponese ed è composto dal verbo kiru, che vuol dire tagliare, e da kami, che Scopri di più

L’egemonia culturale e la lotta politica per la formazione del senso comune
L’egemonia culturale e la lotta politica per la formazione del senso comune

Nella complessa struttura della società contemporanea, l'egemonia culturale si erge come uno strumento spesso inosservato, invisibile, ma che riesce comunque Scopri di più

A proposito di Antonella Merlottino

Vedi tutti gli articoli di Antonella Merlottino

Commenta