
Lucifero (secondo Dante): tra paura e solennità
La letteratura, nel corso dei secoli, ha fornito le più svariate raffigurazioni del diavolo: con …
Lucifero (secondo Dante): tra paura e solennità Scopri di piùLa rinascita della cultura
La letteratura, nel corso dei secoli, ha fornito le più svariate raffigurazioni del diavolo: con …
Lucifero (secondo Dante): tra paura e solennità Scopri di piùA cosa fa pensare il termine “palafitte”? Una vacanza all’insegna del relax in Polinesia, magari …
Palafitte: caratteristiche, cosa sono e dove si costruiscono Scopri di piùI drammi pastorali sono componimenti che traggono origine dal genere teatrale del dramma pastorale (noto …
Drammi pastorali: definizione, origini e capolavori del genere teatrale cinquecentesco Scopri di più5 Laghi italiani più visitati. Uno dei laghi più apprezzati è il Lago Maggiore, lago …
Laghi italiani: i 5 gioielli del patrimonio naturale Scopri di piùIl Teatro Bellini riapre i battenti – in seguito ai lunghi mesi di lockdown – …
Teatro Bellini: Piano Be per la nuova stagione autunnale Scopri di piùChi era Charles Baudelaire? La sua vita, la poetica, e curiosità sullo scrittore più emblematico …
Baudelaire e i fiori del male: il viaggio immaginario tra vizi e virtù Scopri di piùI filosofi famosi sono tutti quelli che solitamente si menzionano nei manuali scolastici e che …
Filosofi famosi: da Socrate a Sartre, da Kant a Eco Scopri di piùLettere è una facoltà umanistica molto apprezzata, soprattutto dai tanti iscritti che ogni anno la …
Laurearsi in Lettere: pro e contro di questa scelta Scopri di piùIl Filostrato di Boccaccio è fra le opere più “misteriose”: incerta storia filologica, incerta attribuzione …
Filostrato di Boccaccio, riflessioni su Pandaro Scopri di piùStrumenti a fiato: cosa sono e quali sono? Gli strumenti a fiato, definiti anche aerofoni, …
Strumenti a fiato: tipologie e sonorità Scopri di più