
Who’s She? Il gioco “Indovina chi?” in versione femminile
“Who’s She?” è la nuova versione del noto gioco “Indovina chi?” tutta al femminile, per scoprire identità, …
Who’s She? Il gioco “Indovina chi?” in versione femminile Scopri di piùLa rinascita della cultura
Riflessioni, approfondimenti e disquisizioni su letteratura, filosofia, personaggi e storia.
Questa è cultura e dintorni, rubrica nata nel 2013 sul nostro sito.
“Who’s She?” è la nuova versione del noto gioco “Indovina chi?” tutta al femminile, per scoprire identità, …
Who’s She? Il gioco “Indovina chi?” in versione femminile Scopri di piùL’arte è tra le forme di espressione più immediate, quella che coinvolge chiunque, passando dagli …
5 pittori famosi che non conosci Scopri di piùFin dall’antichità, i proverbi latini hanno rappresentato un’inesauribile fonte di saggezza popolare, tramandando insegnamenti e …
12 Proverbi latini, con traduzione e origine Scopri di piùUn proverbio cinese per amico, ovvero insegnamenti pronti ad accompagnarci in ogni situazione della nostra …
Proverbi cinesi: i 10 chengyu da conoscere Scopri di piùLa storia d’amore tra Lancillotto e Ginevra è una delle più celebri, appassionanti e tragiche …
Lancillotto e Ginevra, storia di un amore tragico Scopri di piùTeoria geocentrica e teoria eliocentrica, un approfondimento Aristotele affermava che tutti gli uomini tendono naturalmente …
Teoria geocentrica e teoria eliocentrica: da Aristotele a Copernico Scopri di più“Tutto è secco fuori del nostro cuore”, scriveva Giacomo Leopardi in una lettera al fratello. …
Il principe Myškin, figura ideale (e impossibile) de “L’idiota” di F. Dostoevskij Scopri di piùMorfeo: il dio dei sogni nella mitologia greca Si dice che il dio Morfeo si …
Dio Morfeo: curiosità, caratteristiche e poteri del dio del sonno Scopri di piùVedi Napoli e poi muori: storia e significato dell’espressione Chi non ha mai sentito il …
Vedi Napoli e poi muori, storia e significato del famoso detto Scopri di piùPhilip Roth (Newark, 19 marzo 1933 – New York, 22 maggio 2018) è stato uno …
Philip Roth e Fëdor Dostoevskij: gli spazi discorsivi del “volontario” isolamento di David Kepesh e l’uomo-topo Scopri di più